
Mutuo Prima Casa Under 36: Copertura fino al 100% del Valore dell’Immobile
Se hai meno di 36 anni e desideri acquistare la tua prima casa, puoi usufruire di un mutuo agevolato grazie al Fondo di Garanzia per la Prima Casa, gestito da Consap. Questo strumento consente di ottenere un finanziamento che copre fino al 100% del valore dell’immobile.
Quali vantaggi offre il mutuo per gli Under 36?
Nonostante l’Italia non sia nota per agevolare particolarmente i giovani, esistono alcune iniziative significative per sostenere i percorsi di crescita personale, come lo studio e l’acquisto della prima casa. Tra queste, le banche, con il supporto dello Stato, offrono strumenti mirati: prestiti d’onore per gli studenti e mutui agevolati per i giovani sotto i 36 anni. I mutui per la prima casa sono destinati a chi acquista o ristruttura un’abitazione principale. Inizialmente programmati per scadere il 31 dicembre 2023, questi incentivi sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2027 grazie alla Legge di Bilancio. Chi è nato entro il 1989, e quindi compie 36 anni nel 2025, deve agire rapidamente per beneficiare del programma entro quest’anno, poiché il requisito dell’età fa riferimento all’anno solare: chi compie 36 anni nel corso del 2025, anche se nato a dicembre, non potrà accedere all’agevolazione.
Cosa prevede il mutuo agevolato per i giovani?
I mutui agevolati per gli under 36 permettono di accedere a finanziamenti garantiti dal Fondo Consap. La garanzia copre il 50% del capitale richiesto, fino a un importo massimo di 250.000 euro. Questi mutui saranno disponibili fino alla fine del 2027.
Requisiti per l’accesso nel 2025:
-Età: Non avere compiuto 36 anni nell’anno solare della stipula.
– ISEE: Non superiore a 40.000 euro. Il valore ISEE deve essere calcolato sulla base dei redditi e patrimoni del 2023 per gli atti previsti nel 2025. In caso di significativi cambiamenti economici o lavorativi, è possibile richiedere l’ISEE corrente, che fotografa la situazione economica dei 12 mesi precedenti.
Proroga delle Agevolazioni fino al 2027
La proroga consente di usufruire del bonus per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa fino al 31 dicembre 2027. Un esempio pratico: – Non ammesso: Chi stipula il rogito nel 2025 e compie 36 anni nello stesso anno. – Ammesso: Chi acquista la casa nel 2025 e compie 36 anni nel 2026, sempre rispettando il requisito ISEE. Il requisito ISEE è basato sulla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che deve essere presentata prima o contemporaneamente all’acquisto dell’immobile.
Estensione del Fondo di Garanzia alle Famiglie
L’accesso al Fondo di Garanzia per la Prima Casa non è limitato agli under 36. È infatti previsto anche per le famiglie numerose con redditi bassi, indipendentemente dall’età.
Requisiti per le famiglie:
– ISEE fino a 40.000 euro: Nuclei con 3 figli sotto i 21 anni.
– ISEE fino a 45.000 euro: Nuclei con 4 figli sotto i 21 anni.
– ISEE fino a 50.000 euro: Nuclei con 5 o più figli sotto i 21 anni.
Il Fondo di Garanzia copre finanziamenti superiori al 50% del valore dell’immobile, incluse le spese accessorie. Queste misure rappresentano un’opportunità importante per chi desidera acquistare una casa e rientra nei requisiti previsti, sia per giovani che per famiglie con necessità specifiche.